Slider

Cerca nel sito

In un angolo di cielo notturno | Recensione

giovedì 1 giugno 2017

Titolo originale: Yozora no sumikko de
Autore: Nojiko Hayakawa
Editore: Flashbook
Genere: Shounen ai
Volume unico
Prezzo: €7,50
Su Amazonhttp://amzn.to/2qmfMLi

Trama
Hoshino incontra dopo 11 anni Sudo, un ex senpai del liceo, nel cortile della scuola elementare dove insegna. Erano entrambi nel club di astronomia e Hoshino ha sempre provato una forte ammirazione per il compagno più grande. In questo nuovo incontro scopre che uno dei suoi allievi, un bambino "problematico", è il figlio di Sudo.


«Per me, che non ero capace di decidere qualcosa da solo e che non riuscivo a fare un passo in avanti senza essermi accertato di dove mettessi i piedi, guardando in basso, il senpai era come una stella che brillava ed era abbagliante»


La mia opinione
Avete presente quando leggete qualcosa di così bello da volerlo rileggere e ammirare per ore? È quello che è successo a me con questo manga. Da subito sono rimasta folgorata dai disegni, bellissimi, un vero spettacolo, soprattutto quando la storia si mescola al cielo e alle stelle. Infatti si fa molto riferimento al periodo in cui i protagonisti facevano parte del club di astronomia e ci sono diverse frasi un po' poetiche al riguardo. I personaggi sono pochi ma decisi, ben delineati e con caratteri diversi. Non sono complessi perché non c'è lo spazio per approfondirli, ma nella loro semplicità sembrano veri e reali, colpiscono per questo. Scopriamo i personaggi un po' alla volta, così come il passato di Sudo e il legame con il figlio. Ãˆ una storia che parla di crescita, di come si cambia negli anni pur rimanendo sempre gli stessi. Un forte legame fra due persone con caratteri molto diversi che provano a ignorare e nascondere i loro sentimenti senza riuscirci. Akihiro è il personaggio che ho amato di più, non solo perché è bello da far paura, ma perché ha un carattere molto simile al mio: è sentimentale ma tende ad allontanare le persone a cui vuole bene per paura di ferirle e di ferire se stesso. Una volta lessi queste parole a tal proposito: "a volte le persone si costruiscono dei muri, non tanto per tenere fuori gli altri, ma per vedere a chi importa abbastanza da abbatterli" e penso che racchiudano perfettamente questo concetto. Nel complesso la storia è molto tenera e carina, niente di drammatico o strappalacrime ma è in grado comunque di emozionare. Mi sarebbe piaciuta un'intera serie su questi personaggi perché avrei voluto approfondire le loro relazioni, in particolare il legame fra Sudo e suo figlio che ho trovato molto adorabile! Ve lo consiglio caldamente se amate questo genere e state cercando una storia d'amore molto delicata.

«Dietro l'ammirazione era nascosto, anzi, tenevo celato questo sentimento doloroso e triste eppure caldo. Sia adesso che in passato.»
Doni 💭🌸

Nessun commento:

Posta un commento

CopyRight © | Theme Designed By Hello Manhattan